Circular Fashion Management. Ideas, perspectives and tools to catalyze change.
Francesca Romana Rinaldi | 2024 | Inglese
Quando parliamo di circolarità, spesso ci concentriamo solo sulle questioni legate all’impatto ambientale. Il Circular Fashion Management amplia questo approccio includendo anche gli aspetti sociali e di governance (ESG), offrendo approfondimenti e contribuendo a creare una cultura della circolarità specifica per l’industria della moda. La “E” di environmental (ambientale) è rappresentata attraverso la lotta contro lo spreco delle risorse tessili e l’impegno verso una moda a zero emissioni nette. La “S” di social (sociale) è descritta come la necessità di integrare la sostenibilità sociale nelle catene di approvvigionamento della moda circolare. La “G” di governance (governance) per la circolarità viene anch’essa analizzata in dettaglio.
L’approccio olistico del libro è arricchito da capitoli sulla tracciabilità, sulle normative e politiche per la moda circolare, sulla necessità di una migliore sorveglianza del mercato dei prodotti tessili e sul ruolo pericoloso del greenwashing. Tra le opportunità e le sfide trattate, emerge chiaramente l’importanza di includere in questa discussione le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano una parte fondamentale del settore. Basandosi sul lavoro dell’osservatorio di ricerca Monitor for Circular Fashion della SDA Bocconi, il libro riunisce 27 esperti di tracciabilità, sostenibilità e circolarità nella moda per condividere idee, prospettive e strumenti, con l’obiettivo di catalizzare un cambiamento verso un futuro più sostenibile.