Libri

Circular Fashion Management. Ideas, perspectives and tools to catalyze change.

Francesca Romana Rinaldi | 2024 | Inglese

Quando parliamo di circolarità, spesso ci concentriamo solo sulle questioni legate all’impatto ambientale. Il Circular Fashion Management amplia questo approccio includendo anche gli aspetti sociali e di governance (ESG), offrendo approfondimenti e contribuendo a creare una cultura della circolarità specifica per l’industria della moda. La “E” di environmental (ambientale) è rappresentata attraverso la lotta contro lo spreco delle risorse tessili e l’impegno verso una moda a zero emissioni nette. La “S” di social (sociale) è descritta come la necessità di integrare la sostenibilità sociale nelle catene di approvvigionamento della moda circolare. La “G” di governance (governance) per la circolarità viene anch’essa analizzata in dettaglio.
L’approccio olistico del libro è arricchito da capitoli sulla tracciabilità, sulle normative e politiche per la moda circolare, sulla necessità di una migliore sorveglianza del mercato dei prodotti tessili e sul ruolo pericoloso del greenwashing. Tra le opportunità e le sfide trattate, emerge chiaramente l’importanza di includere in questa discussione le piccole e medie imprese (PMI), che rappresentano una parte fondamentale del settore. Basandosi sul lavoro dell’osservatorio di ricerca Monitor for Circular Fashion della SDA Bocconi, il libro riunisce 27 esperti di tracciabilità, sostenibilità e circolarità nella moda per condividere idee, prospettive e strumenti, con l’obiettivo di catalizzare un cambiamento verso un futuro più sostenibile.

Scopri di più

Estetica del lusso

Maddalena Mazzocut-Mis | 2025 | Italiano

Il lusso è un fenomeno che caratterizza la contemporaneità. In diverse forme, si presenta all’esperienza quotidiana attraverso la pubblicità, le vetrine dei grandi marchi della moda, gli schermi degli smartphone. La presenza pervasiva del lusso nelle nostre vite stimola una riflessione su questa categoria. Obiettivo del libro è dunque un’indagine sul lusso attraverso una duplice prospettiva, tematica e storica. Rispondere alla domanda “Perché un’estetica del lusso?” significa porre le questioni del gusto, del possesso, dell’apparire e perfino dell’essere. Non solo, il lusso genera un peculiare tipo di esperienza che oggi, più che mai, orienta la creazione, la pubblicizzazione, la vendita e, da ultimo, l’acquisto di un prodotto. Sullo sfondo di una trattazione sfaccettata, suddivisa in diversi periodi storici ma sempre con uno sguardo al presente, si illumina un fenomeno che tanta importanza riveste nello sviluppo della nostra società e di alcune delle sue manifestazioni più sorprendenti.

Scopri di più

The Circular Economy and SMEs

Fahimeh Khatami | 2025 | Inglese

La circolarità è una pratica che non solo migliora l’efficienza delle performance industriali, ma contribuisce anche alla sostenibilità aziendale e al rafforzamento della competitività grazie al suo focus sulla gestione delle risorse, la riduzione degli sprechi, l’innovazione, il coinvolgimento degli stakeholder e l’eccellenza operativa.
Questo libro si concentra sul concetto di economia circolare, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese (PMI). Definisce la circolarità e l’economia circolare, e analizza lo sviluppo del concetto di circolarità come strumento fondamentale per un futuro sostenibile. Sostiene che la circolarità promuove la sostenibilità quando i prodotti sono progettati per durare più a lungo, riducendo la necessità di sostituzioni frequenti. In questo modo, lo sviluppo economico diventa più sostenibile, favorendo la nascita di nuovi posti di lavoro e industrie basate sugli approcci del ripensare, ridurre, riutilizzare, riparare, rigenerare, ricostruire, riconvertire, riciclare e recuperare. Il volume illustra il funzionamento dell’economia circolare attraverso casi studio tratti dai settori della gioielleria, della moda, delle plastiche e dell’agroalimentare.
Il libro sostiene che il futuro della circolarità presenta un enorme potenziale, alimentato da una crescente consapevolezza globale sulla sostenibilità e sulla scarsità delle risorse, ma evidenzia anche diverse sfide e lacune, come la mancanza di uno standard generalizzabile e di metriche applicabili a livello globale per misurare con precisione la circolarità su diversi livelli (materiale, prodotto, sistema), la scarsa attenzione all’innovazione tecnologica per il recupero delle risorse, il riciclo e la ricostruzione, nonché la mancanza di attenzione allo sviluppo di Modelli di Business Circolari sostenibili che diano priorità alla circolarità e alla conservazione del valore.
Il libro evidenzia la necessità di promuovere un’indagine più approfondita sul legame tra circolarità e sostenibilità, sia dal punto di vista teorico che empirico. Si rivolge ad accademici, studenti e ricercatori nei campi dell’economia, del business e management, delle scienze ambientali e dello sviluppo sostenibile.

Scopri di più
Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Musa
Missione 4 - Istruzione e ricerca