Progetti pilota

Partner: Leila, WIB

Biblioteca degli Oggetti

Quante oggetti usati solo un paio di volte hai in casa?

Ti è mai capitato di aver bisogno di un oggetto, ma di non volerlo acquistare per un solo utilizzo? La Biblioteca degli Oggetti è uno spazio dove studenti, ricercatori e docenti universitari possono prendere in prestito gratuitamente oggetti di uso occasionale, promuovendo la circolarità, riducendo i rifiuti e migliorando l’efficienza nell’uso delle risorse. Il servizio è gestito attraverso un sistema IoT di smart lockers, che consente il ritiro e la restituzione degli oggetti in modo semplice, sicuro e automatizzato.
Il progetto pilota è stato lanciato all’Università Bocconi, ma ha il potenziale per essere replicato in contesti diversi: condomìni, aziende, biblioteche comunali e molto altro.

One pager LCA report

Partner: Humana People to People Italia, Casati Flock & Fibers, SuperForma

Dalla Moda al Design

Un ponte sinergico tra le industrie della moda e del design.

Nato dalla collaborazione tra Humana People to People Italia, Casati Flock&Fibers e SuperForma, il progetto valorizza il tessile post-consumo non riutilizzabile o riciclabile, altrimenti destinato alla discarica o incenerimento, polverizzandolo ed impiegandolo nella stampa 3D di oggetti di design.
La realizzazione del Velaskello, oggetto iconico di design, composto da 85% PLA riciclato e 15% da fibre tessili recuperate, è stata la dimostrazione di una delle possibili soluzioni di questa nuova catena del valore innovativa e circolare.

One pager LCA report

Partner: Save the Duck, Prism

DuckCare. Stitch happens.

Estendere la vita delle nostre giacche attraverso la riparazione. Save The Duck, in collaborazione con l’hub di riparazione Prism, offre ai propri clienti un servizio dedicato per estendere la vita delle proprie giacche. Riparare significa non solo allontanare il fine vita dei capi, ma anche scegliere un gesto concreto di sostenibilità. Attraverso la collaborazione con Prism, impresa che dà lavoro a persone provenienti da situazioni di vulnerabilità e accompagna le aziende nell’attivazione di servizi di riparazione, questa iniziativa unisce attenzione all’ambiente e valore sociale.

One pager LCA report

Partner: Lumson, Krill Design

Eco Plas Pack

Packaging del settore beauty completamente biologici e biodegradabili

Nato dalla collaborazione tra Lumson, azienda lombarda specializzata nell'ingegneria e produzione di packaging per cosmesi, e la startup milanese Krill Design, il progetto consiste nello sviluppo di una nuova generazione di prodotti per il packaging del settore beauty completamente biologici e biodegradabili, sostituendo le tradizionali soluzioni in plastica. Il progetto promuove la sostenibilità e favorisce un'economia circolare attraverso l'uso di materiali biodegradabili.

Partner: ACBC, ESO Recycling, Scuola AUIC

Shoes Keep Walking

Rivoluzionando la filiera delle sneakers

È il progetto realizzato da ACBC, azienda milanese attiva nel mondo delle calzature sostenibili con la collaborazione di Polimi e Unimib e alcuni partner tecnologici con l’obiettivo di rivoluzionare la tradizionale filiera del mondo delle sneakers, riscoprendo il valore delle scarpe a fine vita, recuperando il materiale delle suole e trasformandolo in oggetti di arredo urbano. La raccolta di calzature a fine vita svilupperà la sensibilità dei cittadini milanesi sul tema, così come degli studenti delle università coinvolte per la progettazione degli oggetti d’arredo realizzati con le suole riciclate che saranno poi installati in piazze e parchi dell’area metropolitana di Milano, al fine di aumentare l’inclusione sociale dei cittadini che frequentano questi luoghi. Nel dettaglio, i partner coinvolti nel progetto sono: ACBC, ESO Recycling, Openair Lab – MUSA Spoke 6 in collaborazione con il Lab di Architettura degli Interni (sezione E), Scuola AUIC del Polimi e MUSA Spoke 5 insieme al Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Polimi.

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Musa
Missione 4 - Istruzione e ricerca